hello world!

Prevenzione Gastroenterologica

Il Ministero della Salute stima che in Italia circa il 40% della popolazione soffre di malattie gastrointestinali.

Si tratta di un valore altissimo ed è un chiaro indice del fatto che il benessere economico raggiunto nel secondo dopoguerra non si traduce, oggi, in benessere fisico.

Le malattie gastrointestinali, infatti, sono strettamente correlate ad alimentazione e stile di vita. Diversi studi rivelano che nei paesi ad alto reddito una persona ogni 200/300 soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), con un'incidenza in rapido aumento.

Le malattie più comuni e i loro fattori di rischio

L'apparato digerente è complesso e comprende vari organi che vanno dalla bocca all'ano. Le malattie che lo colpiscono sono di varia natura e intensità, ma ecco le più importanti:

Carcinoma del colon

Il carcinoma del colon è una delle 3 neoplasie (tumori) più frequenti in Italia. Nel 2016 ne sono state diagnosticate oltre 52.000.

Una dieta attenta a ridurre alcool, grassi, zucchero, carni rosse e sale abbinata ad esami di prevenzione (come il controllo del sangue occulto nelle feci) è in grado di ridurre notevolmente il tasso di mortalità di questa malattia.

Morbo di Crohn e la colite ulcerosa

Queste due malattie infiammatorie della parete intestinale hanno diverse caratteristiche in comune, tra cui una base autoimmune. Si tratta della comparsa di ulcere o fistole più o meno gravi in diversi tratti dell'apparato digerente. Colpiscono più frequentemente i giovani adulti e sono praticamente assenti nei paesi in via di sviluppo.

Le nuove tecnologie diagnostiche consentono di intervenire prima di una degenerazione.

Neoplasie dell’esofago e del pancreas

Anche se meno frequenti in generale (circa il 4% delle nuove diagnosi di tumore), questi tumori sono molto diffusi invece tra i fumatori e tra chi consuma abitualmente alcol. Due abitudini che moltiplicano enormemente il rischio di sviluppare neoplasie. Adottare uno stile di vita sano in questo caso è un vero salvavita.

Malattie del fegato

Il fegato è sottoposto a enormi sforzi quando abusiamo di sostanze potenzialmente nocive come zuccheri raffinati e grassi saturi. A lungo andare, si ammala. L'alcol, poi, è la causa principale di fibrosi, che evolve in steatosi e infine cirrosi, una malattia che miete molte vittime ogni anno. Per un fegato in salute un'alimentazione sana è il passo fondamentale.

Buone pratiche per la prevenzione delle malattie gastrointestinali

Per ridurre al minimo i rischi di insorgenza di malattie gastrointestinali è assolutamente fondamentale adottare uno stile di vita sano. Ma che significa nella pratica?

  • Prima di tutto significa spezzare la sedentarietà con dell'attività fisica quotidiana, anche una semplice camminata all'aria aperta: l'importante è che il corpo sia stimolato al movimento tutti i giorni.
  • Poi, adottare un'alimentazione sana, basata su frutta, verdura, cereali integrali e legumi. È importante ridurre al minimo i grassi saturi (contenuti principalmente negli alimenti derivati dagli animali come la carne, le uova, il formaggio), il sale e lo zucchero.
  • Non fumare.
  • Evitare e meglio ancora eliminare il consumo di alcol.
  • Assumere farmaci, soprattutto antibiotici e antinfiammatori, solo se strettamente necessario.
  • Sottoporsi a regolari visite di controllo dai 50 anni in poi, o anche prima in caso di familiarità con problemi gastrointestinali.
  • Non sottovalutare i possibili sintomi di infiammazione: anche un semplice bruciore di stomaco va approfondito e trattato da un professionista.

La prevenzione gioca un ruolo chiave nella risoluzione delle malattie gastrointestinali; per iniziare un percorso di prevenzione è sufficiente prenotare una visita.

Malattie che possono essere prevenute attraverso l'alimentazione

dott_gianfranco_cavaliere

Alba Adriatica
Poliambulatorio PiùSalute

0861 22 91 23
Via Vittorio Veneto, 30, 64011 Alba Adriatica TE

Teramo
Studio Medico Dott. Alessandro Valchera

348 79 62 914
Via Giuseppe Flaiani, 18 Teramo

Scerne di Pineto
Studio Medico Dott.ssa Anna Matani

348 79 62 914
Via Nazionale 46,
Scerne di Pineto
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram