I polipi intestinali sono delle irregolarità della mucosa, la parte interna, del colon o del retto.
I polipi si manifestano principalmente superati i 40 anni e possono trasformarsi in tumori.
Una pratica di prevenzione corretta prevede una colonscopia per comprendere le caratteristiche dei polipi intestinali per capire la potenziale degenerazione degli stessi.
Tipologie di polipi intestinali
I polipi possono variare molto per forma e dimensione.
La forma può essere a cupola senza gambo (85% dei casi), a fungo (13% dei casi) o piatta (2%).
Le dimensioni possono variare dai 5mm agli oltre 30mm. Maggiori sono le dimensioni dei polipi intestinali maggiori sono le probabilità di una degenerazione cancerosa delle cellule.
In quali condizioni preoccuparsi dei polipi intestinali
I polipi intestinali non danno sintomi se non quando raggiungono grandi dimensioni o sono degenerati in tumore.
L’unico modo per identificare i polipi è quello di eseguire una colonscopia.
Si consiglia di eseguire questo esame una volta superati i 50 anni o anche prima se in famiglia si sono riscontrati casi di polipi intestinali.
In ogni caso si consiglia di stabilire con il proprio medico di base una serie di esami di prevenzione specifici per la propria storia medica (e non solo per quanto riguarda l’intestino).
Preparazione alla colonscopia
La colonscopia è un esame invasivo che negli ultimi anni è stato oggetto a importanti innovazioni tecnologiche che hanno consentito di ridurre i disagi per i pazienti.
Prepararsi alla colonscopia con attenzione è molto importante per consentire una corretta valutazione dei polipi intestinali.
Lo specialista che eseguirà l’esame vi darà precise indicazioni sulla dieta e preparazioni intestinali da assumere.
In linea generale si consiglia di:
- Evitare frutta, verdura e cereali da tre giorni prima dell’esame
- Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno da tre giorni prima dell’esame
- Pranzo con brodo e pastina dal giorno prima dell’esame
- Cena con brodo, thè o camomilla il giorno prima dell’esame
- Digiuno totale il giorno dell’esame