hello world!

Neoplasia del fegato

La neoplasia (o tumore) del fegato è una formazione anomala di cellule che può colpire qualsiasi parte dell'organo. La maggiorparte del tumori del fegato è legata a fattori di rischio ormai accertati, come l'infezione da epatite B e C. In assenza di questi, è molto più probabile invece che il fegato venga colpito da metastasi, cioè da cellule tumorali generate in altri organi.

Tumore al fegato: sintomi

Come molti altri tumori in fase iniziale, la neoplasia al fegato può presentarsi in modo silente. Con il progredire della gravità del tumore, possono presentarsi sintomi come:

  • dolore all'addome, tipicamente nel quadrante destro superiore (che può giugere fino alla schiena e alle spalle)
  • ventre ingrossato
  • perdita di appetito e sensazione precoce di sazietà
  • nausea ed eventualmente vomito
  • stanchezza
  • ittero (colore giallastro della pelle)

Come viene diagnosticato il tumore al fegato

In presenza di sospetto tumore al fegato, il medico potrebbe prescrivere:

  • esami del sangue, per accertare la presenza di marcatori tumorali, cioè sostanze che alucni tumori immettono nel sangue
  • ecografia all'addome, per evidenziare lo stato degli organi interni
  • Tomografia computerizzata, che utilizza i raggi X per produrre un quadro dettagliato dello stato del fegato e degli organi vicini
  • Biopsia, un prelievo di tessuto per analizzarne la natura

A seconda delle circostanze e dello stato globale di salute del paziente, il medico può ricorrere a questi ed altri stumenti diagnostici, non solo per accertare la presenza del tumore ma anche per stabilirne la stadiazione, cioè lo stato di avanzamento.

Fattori di rischio del tumore al fegato

Esistono dei fattori di rischio certi per il tumore al fegato:

  • Infezioni croniche al fegato
  • Obesità
  • Abuso di sigarette
  • Alcune malattie autoimmuni
  • Infezione da epatite B e C

Trattamento del tumore al fegato

Quando è possibile, il tumore al fegato viene rimosso chirurgicamente. È bene però tenere presente che la scelta del trattamento per il tumore al fegato dipende molto dallo stadio di avanzamento: il volume e la collocazione della massa lo rendono a volte inoperabile. Altrettanto importante è lo stato di salute del paziente, che potrebbe non essere in grado di sopportare una chirurgia così complessa e invasiva. In generale, più precocemente il tumore viene individuato e rimosso e migliori sono le probabilità di buona riuscita dell'intervento.

In caso di inoperabilità del tumore al fegato, i mezzi farmacologici risultano comunque utili nell'ostacolarne la diffusione e nell'assicurare al paziente una qualità accettabile della vita.

Prevenzione neoplasia al fegato

Prevenire il tumore al fegato significa essenzialmente prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale. Se è opportuno per i pazienti con fattori di rischio accertati mantenersi sotto costante controllo medico, ogni persona in salute può invece seguire delle semplici linee guida per uno stile di vita sano e ridurre il rischio di insorgenza di molti tumori. Quindi è bene:

  • evitare il consumo di alcolici e sigarette
  • adottare una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, povera di grassi e zucchero raffinato
  • svolgere un'attività fisica moderata ma regolare
  • tenere sotto controllo il peso
  • assicurarsi di aver effettuato la vaccinazione contro l'epatite B (a cui d'altra parte vengono sottoposti tutti i bambini in Italia)
dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram