Le malattie infiammatorie dell'intestino (MII), tra cui il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, sono
sempre più diffuse in tutto il mondo. Sono considerate patologie croniche e progressive, che possono
colpire persone di qualsiasi età, ma sono più comuni tra i giovani adulti.
Dati dati recenti stimano che nel mondo ci siano circa 2,5-3 milioni di persone affette da MII, con una
tendenza in aumento. In Europa, l'incidenza delle MII è generalmente più elevata rispetto ad altre parti
del mondo.
Rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn: le principali differenze
La rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn sono due malattie infiammatorie croniche dell'intestino.
Sebbene condividano alcune caratteristiche, ci sono anche differenze significative tra le due.
La rettocolite ulcerosa coinvolge principalmente il colon e il retto, causando infiammazione e ulcere
superficiali. Al contrario, il morbo di Crohn può interessare qualsiasi parte del tratto digestivo, dalla bocca
all'ano, con infiammazione che può coinvolgere diversi strati dell'intestino e portare alla formazione di
ulcere, fistole e stenosi.
Inoltre, mentre la rettocolite ulcerosa colpisce in modo continuo dal retto verso l'alto nel colon, il morbo di Crohn può essere discontinuo, con aree di infiammazione alternate a porzioni di tessuto sano. Il
coinvolgimento di altre parti dell'intestino è più comune nel morbo di Crohn rispetto alla rettocolite
ulcerosa.
Sintomi
I sintomi della rettocolite ulcerosa e del morbo di Crohn possono variare, ma entrambe le condizioni
possono causare disagio significativo. I sintomi comuni includono:
- diarrea persistente
- dolore addominale
- sanguinamento rettale
- perdita di peso
- affaticamento
- febbre
Nella rettocolite ulcerosa, la diarrea spesso contiene sangue o muco, mentre nel morbo di Crohn
possono verificarsi sintomi simili, ma la diarrea può essere meno frequente.
Alcuni pazienti con morbo di Crohn possono anche sperimentare sintomi extraintestinali, come ulcere
orali, eruzioni cutanee o artrite.
Diagnosi
La diagnosi differenziale tra rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn richiede una valutazione medica
approfondita. Il processo diagnostico può includere:
- esami del sangue, per rilevare segni di infiammazione
- test delle feci, per escludere infezioni o altre cause di sintomi gastrointestinali
- procedure diagnostiche come endoscopia, colonscopia, biopsie e imaging
Questi test consentono di valutare l'estensione e la gravità dell'infiammazione, nonché di escludere altre
condizioni simili. Una corretta diagnosi è essenziale per determinare il piano di trattamento adeguato.
Trattamenti
I trattamenti per la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn mirano a ridurre l'infiammazione, alleviare i
sintomi e prevenire le ricadute. Il piano di trattamento dipenderà dalla gravità della malattia e dalla sua
localizzazione, nonché dallo stato generale di salute del paziente.
Spesso si utilizzano farmaci, tra cui antiinfiammatori, immunosoppressori, corticosteroidi e farmaci
biologici per sopprimere la risposta immunitaria.
In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere le porzioni danneggiate
dell'intestino o per correggere complicanze come fistole o stenosi.
Prevenzione
Attualmente non esiste una prevenzione specifica per la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn.
Tuttavia, adottare uno stile di vita sano può aiutare a mantenere l'intestino in buona salute. Ciò include
una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e fibre, limitando il consumo di cibi processati e grassi saturi.
Evitare il fumo di sigaretta e ridurre lo stress possono anche avere un impatto positivo sulla gestione
delle MII.
Inoltre, è importante sottoporsi regolarmente a controlli medici e seguire il piano di trattamento prescritto dal medico specialista per mantenere la condizione sotto controllo e prevenire le complicanze.