hello world!

La discinesia biliare: cos'è e da cosa dipende

La discinesia biliare consiste nell'alterazione della funzionalità della colecisti e dello sfintere di Oddi.

Questi due organi hanno il compito di far fluire la bile verso il duodeno durante la digestione. Se la loro motilità è compromessa, la colecisti non riuscirà a svuotarsi correttamente al momento opportuno, con conseguente dolore e irritazione. In questo caso, quindi, il problema non deriva da un'ostruzione fisica perchè non sono presenti calcoli, ma soltanto da spasmi muscolari.

Queste disfunzioni possono generarsi direttamente nella colecisti o essere conseguenza di problematiche sorte su altri organi (come per esempio un'infiammazione dell'intestino o del fegato, un'ernia iatale o un'ulcera).

La patologia è molto frequente tra le donne di età compresa tra 30 e 50 anni, soprattutto se hanno subito un'asportazione della colecisti.

 

Sintomi tipici della discinesia biliare

I sintomi tipi della discinesia biliare sono spesso gli stessi associati a colecistite e pancreatite: dolore addominale acuto e ricorrente, che può irradiarsi fino alla spalla. Il dolore, insomma, è quello tipico di una colica, ma senza calcoli o addirittura dopo l'asportazione della colecisti stessa.

Come si diagnostica la discinesia biliare

La diagnosi viene effettuata solitamente effettuando delle semplici analisi del sangue durante l'episodio doloroso, che possono dare indicazioni sui livelli aumentati di enzimi epatici e pancreatici.

Il medico visiterà il paziente effettuando dei test che provocano dolore per localizzarlo in modo preciso.

Infine possono essere utili un'ecografia ed eventualmente una scintigrafia.

Trattamento della discinesia biliare

La discinesia biliare viene normalmente trattata con farmaci, compresi gli analgesici per attenuare il dolore. In casi particolari i medici possono ricorrere a trattamenti più invasivi che prevedono l'uso di endoscopio sotto sedazione del paziente. È anche molto importante adottare una dieta povera di grassi che non sovraccarichi l'apparato digerente.

dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram