hello world!

Emorroidi e Ragadi

Le emorroidi sono un disturbo che colpisce oltre il 10% della popolazione e in particolare gli over 50.

Per timore o imbarazzo molte persone non parlano di questo disturbo con il proprio dottore perdendo così l’opportunità di risolvere un fastidio doloroso con cure efficaci e l’adozione di pratiche in grado di prevenirne i sintomi.

Prima di esaminare le cause e i sintomi delle emorroidi è importante specificare le differenze con le ragadi, un disturbo con sintomi simili ma diverso per fisiologia e trattamento.

Le emorroidi sono dei cuscinetti vascolari fisiologicamente presenti nel nostro corpo che hanno la funzione di aiuto nel contenimento delle feci. In caso di infiammazione delle emorroidi si parla della patologia.

Le ragadi anali invece sono piccole ferite o screpolature superficiali della mucosa anale, una zona molto sensibile che viene sollecitata al momento dell'evacuazione. Le ragadi anali possono provocare un dolore intenso e con un andamento a fasi.

Sintomi

Il sintomo tipico delle emorroidi è la perdita di sangue dall’ano collegato a prurito e bruciore. Il colore del sangue dovuto alle emorroidi è rosso intenso.

Le emorroidi possono portare anche a dolore intenso quando l’infiammazione è ad uno stadio avanzato.

Cura

Il metodo migliore per trattare le emorroidi è chiedere consiglio al proprio medico già nelle fasi iniziali dell’infiammazione così da adottare una dieta specifica.

Nei casi di infiammazione avanzata è possibile intervenire con la crioterapia o la chirurgia.

Prevenzione

Lo stile di vita è certamente una chiave per tenere sotto controllo l’infiammazione delle emorroidi.

Fare a meno di grandi abbuffate, tenere sotto controllo i livelli di stress ed evitare la sedentarietà sono delle buone norme generali che, abbinate ad una corretta alimentazione, vi aiuteranno nella prevenzione di questa delicata infiammazione.

I cibi da evitare sono:

  • Bibite gassate e alcolici
  • Cioccolato e dolci
  • Solanacee come melanzane, pomodori e peperoni
  • Alimenti in scatola e sottaceti
  • Consumo eccessivo di sale
  • Formaggi stagionati e fermentati
  • Alimenti fritti
  • Tartufo
  • Crostacei e molluschi
  • Peperoncino

I cibi da assumere con regolarità sono quelli che facilitano il corretto movimento intestinale come:

  • Riso e Pasta integrali
  • Frutta
  • Verdura
dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram