L’avanzare dell’età comporta delle modifiche nel nostro corpo anche a livello dell’apparato digerente.
La più comune di queste alterazioni sono i diverticoli: delle sporgenze che si vengono a creare all’interno del colon, e più in generale in tutto l’apparato digerente. I diverticoli sono presenti in più della metà della popolazione over 60.
Queste estroflessioni, dovute all’indebolimento dei muscoli del colon o ad un aumento della pressione interna (ad esempio a causa della stitichezza), non sono di per sé stesse una patologia ma possono generarla.
Infatti, quando i diverticoli si infiammano, nel 2-3% dei casi di diverticoli, portano a sintomi dolorosi e si configura il quadro clinico della diverticolite.
Sintomi
I diverticoli normalmente sono asintomatici.
I primi segnali di un’infiammazione possono manifestarsi come un’alterazione dell’evacuazione e possono portare, in casi acuti, anche a forti dolori e alla presenza di sangue nelle feci.
Diagnosi
Le indagini diagnostiche per valutare la diverticolite avvengono in seguito ad un episodio acuto.
Gli esami tipici per valutare la presenza della patologia sono:
- Esami del sangue, delle urine e delle feci;
- Test della funzionalità epatica;
- TAC addominale;
- Colonscopia.
Diverticolite acuta
Un attacco di diverticolite acuta si manifesta con i seguenti sintomi:
- Dolore addominale acuto;
- Resistenza della parete addominale al tatto;
- Vomito e nausea;
- Febbre;
- Chiusura dell’alvo che impedisce la normale evacuazione delle feci e dei gas intestinali.
In questi casi è necessario contattare immediatamente il medico di base.
Prevenzione della Diverticolite
Conoscere il proprio corpo e adattare la propria dieta all’età è il miglior modo per prevenire la diverticolite acuta.
Oltre all’età i principali fattori di rischio da tenere in considerazione sono:
- Obesità;
- Sedentarietà;
- Assunzione frequente di antinfiammatori;
- Il sesso femminile.
Gli alimenti da evitare assolutamente sono:
- Fritti
- Grassi animali
- Carni rosse
- Insaccati
- Cibi raffinati e processati (es. farina 0)
Gli alimenti da assumere frequentemente sono quelli che garantiscono un ricco apporto di fibre:
- Frutta
- Verdure
- Cereali integrali
Gli alimenti da limitare e a cui prestare attenzione sono:
- Spezie
- Cacao e caffè
- Legumi (meglio se passati)