L’apparato digerente è attraversato mediamente da 10 litri di materiale al giorno e anche una piccola alterazione del processo di assorbimento dei liquidi può generare un disturbo diarroico della defecazione che si presenta con la presenza di entrambe queste condizioni:
- almeno tre evacuazioni al giorno
- presenza di feci liquide o semiliquide
Diarrea come meccanismo difensivo
Quando parliamo di Diarrea è necessario fare una precisazione: la Diarrea non è di per sé stessa una malattia ma un sintomo aspecifico che può essere correlato a malattie o a condizioni non patologiche come stress o intolleranze alimentari.
La diarrea dovrebbe essere valutata anche come un meccanismo difensivo dell'organismo che cerca di eliminare microrganismi patogeni, tossine o sostanze irritanti. Pertanto, l’assunzione di farmici antidiarroici non dovrebbe avvenire senza averne prima compreso le cause.
In caso di comparsa della Diarrea non esitate a consultarvi con il vostro medico di base per valutare delle azioni specifiche rispetto all’anamnesi personale.
Tipologie di Diarrea
Diarrea da alterato assorbimento: causata da un deficit nel riassorbimento dei sali minerali.
Diarrea Osmotica: causata dall'assunzione di sostanze non assorbibili.
Diarrea Secretoria o Infiammatoria: causata da una ipersecrezione intestinale di acqua e Sali minerali.
Diarrea Motoria: causata da un'alterazione della motilità e della velocità del transito intestinale.
Trattamento delle Diarrea cronica
La Diarrea si definisce cronica quando dura per tre – quattro settimane.
In questi casi, oltre al consulto del medico di base, è consigliato valutare un consulto specialistico per prendere in considerazione degli esami specifici o la definizione di una dieta per riequilibrare e bilanciare l’apparato digerente.