hello world!

Calcolosi Biliare

La Calcolosi Biliare è la patologia conseguente alla presenza di calcoli (piccoli sassolini) presenti nella cistifellea (detta anche colecisti). La cistifellea è un organo di ridotte dimensioni che si trova vicino al fegato (sul lato destro dell’addome).

Quando la bile si cristallizza si formano i calcoli e di conseguenza la cistifellea si infiamma causando dolore.

La bile ha il compito di far digerire i grassi ed è composta principalmente da colesterolo, grassi, sali biliari e bilirubina. Il processo di cristallizzazione avviene quando l’equilibrio di questi componenti viene compromesso, solitamente per un eccesso di colesterolo o sali biliari.

Statistiche e fattori di rischio

I fattori di rischio di calcoli biliari sono:

  • sesso femminile
  • dieta con grassi e
  • dieta povera di fibre
  • sovrappeso e obesità
  • dimagrimento troppo rapido
  • gravidanza
  • diabete
  • familiarità
  • farmaci: anti-colesterolo o terapie ormonali a base di estrogeni

Sintomi

Come dicevamo i calcoli causano un’infiammazione dei dotti biliari e quindi dolore sul lato destro dell’addome.

L’estensione dell’infiammazione può interessare anche il fegato.

I sintomi comuni sono:

  • fitte dolorose nella parte destra dell’addome della durata variabile (da decine di minuti fino ad alcune ore)
  • nausea e vomito
  • febbre o brividi
  • dolore alla schiena
  • attacchi di diarrea
  • pelle e occhi giallastri (ittero)

Trattare con tempestività questa patologia è fondamentale per non rischiare di dover intervenire chirurgicamente con la rimozione della cistifellea.

Per diagnosticare lo stato di infiammazione della cistifellea è necessario eseguire esame specifici come l’ecografia addominale.

Trattamento

A seconda dello stato di infiammazione della cistifellea si valuterà il non intervento, il trattamento farmacologico o l’intervento chirurgico.

La rimozione delle colecisti (colecistectomia) è uno degli interventi più comuni nella popolazione adulta. Una volta rimossa la cistifellea la bile transiterà direttamente nell’intestino senza causare problemi al metabolismo ma esponendo i soggetti operati al rischio di diarrea e mal assorbimento del grasso.

Prevenzione

Al fine di prevenire i calcoli biliari una dieta povera di grassi e un monitoraggio regolare del colesterolo sono da abbinare alla regolarità dei pasti e all’attività fisica.

Ai pazienti che hanno subito la colecistectomia si consiglia di:

  • Consumare verdure cotte, biscotti, cracker, riso, pasta e pane tostato
  • Fare 5 piccoli pasti al giorno,
  • Preferire piatti semplici e non elaborati.
  • Evitare l’acqua gassata.
dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram