hello world!

Allergia al frumento

La reazione allergica al grano può essere causata dal suo consumo e dall'inalazione di farina di grano.

Per il trattamento è sufficiente evitare il cereale, ma non è sempre facile: il grano infatti è contenuto in molti alimenti insospettabili, perciò potrebbero essere necessari dei farmaci specifici per gestire le reazioni allergiche se si mangia accidentalmente.

I sintomi sono generalmente lievi, tuttavia in alcuni casi possono essere gravi o addirittura mortali, rendendo imperativa una diagnosi e una gestione appropriata dell'allergia. Si sviluppano entro pochi minuti o ore e includono:

- Gonfiore, prurito o irritazione della bocca o della gola

  • Orticaria
  • Eruzione cutanea
  • Gonfiore della pelle
  • Mal di testa
  • Respirazione difficoltosa
  • Crampi, nausea o vomito
  • Diarrea
  • Anafilassi (in tal caso va richiesto un intervento medico immediato)

In genere il rischio di sviluppare l'allergia al grano è maggiore se si proviene da una famiglia che ne soffre. Inoltre è più comune nei bambini e circa due terzi di loro la superano in età relativamente giovane. Se sospetti un'allergia al grano è necessario consultare il medico per sottoporti a degli esami appropriati e sapere quali alimenti puoi mangiare in sicurezza.

dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram