Il pancreas è una grossa ghiandola adibita al mantenimento degli equilibri glicemici e digestivi dell’intero organismo. Quando i succhi digestivi prodotti dal pancreas non riescono a passare normalmente attraverso il dotto pancreatico restano intrappolati e danneggiano così lo stesso pancreas che non riesce più a portare a termine le sue normali funzioni.
Si distinguono due forme di pancreatite: quella acuta e quella cronica.
Cause
Le principali cause di Pancreatite sono:
- Abuso di alcolici (sono la causa più frequente di pancreatite cronica)
- Calcoli ( è la maggiore causa di pancreatite acuta)
- Fibrosi cistica
- Infezioni
- Farmaci
- Malattie autoimmuni
- Tabagismo
- Traumi operatori, conseguente a interventi su organi vicini
- Ipercalcemia: la formazione di calcificazioni induce l’infiammazione e la perdita di funzionalità del pancreas
- Ulcera duodenale
- Ipertrigliceridemia e iperlipidemia
Sintomi
La pancreatite acuta si manifesta in genere con un dolore violento che interessa la parte alta dell’addome e spesso si presentano anche nausea, vomito e eventualmente febbre. Le forme lievi (circa il 90%) si risolvono in 7-15 giorni, ma se non viene curata tempestivamente può diventare una malattia permanente, detta pancreatite cronica.
Visita specialistica
Attualmente non esiste una cura per la pancreatite cronica. I pazienti affetti da questa patologia devono in primo luogo intervenire sul proprio stile di vita, limitando l’assunzione di alcol e il fumo.
Nelle forme più avanzate potrebbe rendersi necessario l’intervento chirurgico.