hello world!

Allergie alimentari: eziologia e patogenesi

Le allergie alimentari sono diventate sempre più diffuse in molti paesi nel corso degli ultimi decenni. Si stima che la prevalenza delle allergie alimentari sia in aumento, specialmente nei paesi industrializzati. Questo fenomeno ha attirato l'attenzione della comunità scientifica, dei professionisti della salute e del pubblico in generale.

Le allergie alimentari possono colpire persone di tutte le età, ma sono più comuni nei bambini. Alcuni studi indicano che ne sono affetti circa il 6-8% dei bambini e il 3-4% degli adulti.

Le allergie alimentari rappresentano una risposta anomala del sistema immunitario a sostanze presenti negli alimenti.
Ma come nascono e come si sviluppano? Quali sono le cause che ne provocano l'insorgenza? I fattori che intervengono in queste patologie sono diversi e riguardano elementi sia genetici e ambientali. Scopriamoli insieme.

I fattori genetici

La predisposizione genetica svolge un ruolo fondamentale nelle allergie alimentari. Individui con familiari affetti da allergie hanno un rischio maggiore di svilupparle. Sono coinvolte diverse varianti genetiche che influenzano la risposta immunitaria e la permeabilità della barriera intestinale.

I fattori ambientali

L'ambiente in cui si vive può influenzare la suscettibilità alle allergie alimentari. L'inquinamento, l'esposizione a sostanze chimiche e l'assenza di microbi nel microbioma intestinale possono contribuire alla complessità delle allergie alimentari.

L'esposizione tardiva agli alimenti

L'introduzione di alimenti solidi durante la prima infanzia può influenzare lo sviluppo o meno delle allergie. L'esposizione precoce a una varietà di cibi, infatti, sembra ridurre il rischio di allergie alimentari; al contrario, ritardare l'introduzione di alcuni alimenti può aumentare la sensibilità.

Alterazioni della barriera intestinale

La barriera intestinale svolge un ruolo cruciale nella prevenzione delle allergie alimentari. Alterazioni nella sua integrità possono favorire l'entrata di allergeni nell'organismo, scatenando una risposta immunitaria e contribuendo allo sviluppo delle allergie.

In conclusione, le allergie alimentari sono il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali. Comprendere la eziologia e la patogenesi di queste condizioni è essenziale per sviluppare strategie preventive e terapeutiche mirate, al fine di migliorare la qualità di vita di coloro che ne sono affetti.

dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram