hello world!

Tumore dell’esofago

Il tumore all'esofago è l'ottava neoplasia per incidenza nel mondo. Interessa più spesso gli uomini, soprattutto dopo i 50 anni, in Italia si stimano circa 2000 nuovi casi all'anno.

Che cos'è il tumore dell'esofago?

È un tumore che ha origine nell'esofago, il tubo che dalla bocca conduce il cibo e i liquidi nello stomaco, quando le cellule che lo rivestono subiscono un'alterazione a livello di DNA che ne causa una proliferazione incontrollata.

A seconda delle cellule coinvolte, si distinguono due principali tipi di tumore all'esofago:

  • l'adenocarcinoma, che origina nelle ghiandole che secernono muco nell'esofago, di solito nella parte bassa
  • il carcinoma a cellule squamose, che origina nelle cellule normali dell'esofago, di solito nella parte centrale

Cause del tumore dell'esofago

Le principali cause di infiammazione cronica dell'esofago che rappresentano un elevato fattore di rischio per il tumore sono:

  • abuso di alcol
  • fumo
  • reflusso gastro-esofageo
  • acalasia esofagea, una malattia che colpisce la muscolatura dell’esofago e rende difficoltosa la deglutizione
  • dieta povera di frutta e verdura
  • obesità
  • alterazioni precancerose nelle cellule, da cui sono affetti molti di coloro che soffrono di un grave reflusso gastro-esofageo

Generalmente i più colpiti sono gli uomini e il tumore insorge più spesso in entrambi i sessi nella fascia di età compresa tra i 55 e i 70 anni.

Quali sono i sintomi?

Il tumore all'esofago può insorgere in modo silente ed essere diagnosticato in seguito ad endoscopia eseguita per altre cause.

Negli stadi più avanzati, i pazienti presentano di solito difficoltà di transito degli alimenti nell'esofago (disfagia), insieme a perdita di peso, rigurgito, sensazione di pesantezza allo stomaco.

A volte si piò accusare un dolore toracico che ha origine posteriormente a livello della scapola, tosse e abbassamento di voce.

Diagnosticare il tumore all'esofago

L'esame diagnostico più importante è l'ecoendoscopia che, soprattutto se seguita da esame istologico, permette di accertare la presenza del tumore all'esofago.

Il medico inserisce l'endoscopio, un tubo flessibile, sottile e illuminato, nell'esofago del paziente dalla bocca fino allo stomaco per esplorare l'esofago dall'interno e prelevare piccoli campioni di tessuto da analizzare tramite esame istologico.

Una volta accertata la presenza del tumore, è opportuno effettuare ulteriori accertamenti per stabilire lo stadio di avanzamento e l'eventuale diffusione ad altri organi, attraverso gli esami detti di stadiazione. Può trattarsi di una TAC torace e addome con mezzo di contrasto, una visita ORL, una broncoscopia.

Al termine degli esami diasgnostici, il medico avrà stabilito la stadiazione della neoplasia: tumore precoce, neoplasia locoregionale, neoplasia localmente avanzata, neoplasia diffusa.

Quali sono le terapie per il tumore dell'esofago

A seconda della stadiazione del tumore, il medico stabilirà la terapia più idonea:

  • Le neoplasie precoci, limitate allo strato più superficiale dell’esofago, possono essere asportate tramite endoscopio, in modo poco invasivo
  • Se il tumore è infiltrato nella sottomucosa si ricorre all'intervento chirurgico
  • In caso di neoplasie diffuse è necessario ricorrere alla chemioterapia, alla chemioradioterapia e alla chirurgia combinate, a seconda dei casi particolari.

Si può prevenire il tumore all'esofago?

Come sappiamo, adottare uno stile di vita sano è la migliore prevenzione per ogni malattia. Vediamo in particolare cosa fare e non fare per prevenire il tumore all'esofago.

Cosa non fare?

  • Fumare
  • Abusare di alcol, caffè, bevande gassate, alimenti grassi
  • Aumentare troppo di peso

Cosa fare?

  • Mangiare molta frutta, verdura, cibi poveri di grassi
  • Tenere sotto controllo il peso con uno stile di vita sano, movimento e dieta equilibrata
  • Non sottovalutare i possibili sintomi, come il reflusso gastro-esofageo, e chiedere immediatamente il parere di un esperto Gastroenterologo.
dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram