hello world!

Esofago di Barrett

L’Esofago di Barrett è una complicazione del reflusso gastroesofageo.

A causa della ripetuta esposizione della mucosa dell’esofago all’acidità generata dal reflusso, questa viene danneggiata.

Quando succede l’esofago per proteggersi dall’acidità genera una nuova mucosa di tipo intestinale.

Il rischio maggiore per chi soffre di questa patologia è il cancro all’esofago e per questa ragione si consiglia a chi soffre di reflusso gastroesofageo cronico di eseguire dei test periodici per l’individuazione di cellule precancerose.

Purtroppo, l’Esofago di Barrett si può presentare anche in assenza di sintomi.

Sintomi dell’Esofago di Barrett

I sintomi di questa patologia sono molto simili a quelli del reflusso gastroesofageo anche se possono essere più accentuati:

  • bruciore
  • difficoltà deglutizione
  • dolore toracico
  • dolore addominale nella parte superiore
  • tosse secca

Come prevenire

Adottare delle strategie per ridurre il reflusso gastrico consente di ridurre notevolmente il rischio di insorgenza della patologia.

  • Fare 4-5 piccoli pasti al giorno
  • Evitare cibi grassi e alcol
  • Limitare cioccolato, menta, caffè e tè (e altri alimenti che stimolano il reflusso)
  • Evitare cinture o abiti troppo stretti
  • Sdraiarsi solo 2 – 3 ore dopo mangiato
dott_gianfranco_cavaliere

Recapiti

0861 22 91 23
Alba Adriatica, Poliambulatorio Più salute
info@gianfrancocavaliere.it
Copyright 2021 Dott. Gianfranco Cavaliere - Privacy Policy e Cookie Policy
AVVERTENZA: I contenuti presenti in questo sito non sono da intendersi come sostitutivi ad una visita medica.
Sito web realizzato da Interno306
envelope-omap-markerphone linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram