L’esofagite da reflusso consiste nell’infiammazione della mucosa esofagea (infiammazione dell’esofago) causata per lo più da reflussi acidi, alcalini o misti in esofago, che provengono dallo stomaco e dal duodeno e sono formati da succo acido e/o bile.
Sintomi Esofagite da Reflusso
I sintomi tipici dell’Esofagite da Reflusso sono:
- Dolore toracico
- Bruciore
- Sensazione di difficoltà a deglutire non dolorosa
- Deglutizione dolorosa
- Rigurgito
Diagnosi malattia da reflusso gastroesofageo
La diagnosi della malattia va fatta:
- gastroscopia
- ecografia dell’addome
- eventuale pH-metria
- eventuale pH-impedenziometria esofagea.
Terapia malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia dell’esofagite da reflusso e della malattia da reflusso gastro-esofageo va fatta prescrivendo:
- Norme dietetiche (evitare cioccolata, menta, alcolici, grassi, xantine e metil-xantine, caffè, thè)
- Norme igieniche (testata del letto rialzata, evitare di forzare i muscoli del torchio addominale con esercizi di palestra, andare a dormire almeno due ore dopo la cena)
- Farmaci antiacidi ed antisecretivi.
- Talora, su indicazione dello Specialista Gastroenterologo, è necessario il ricorso alla chirurgia o a trattamenti di tipo endoscopico, come l’Endocinch, o l’erogazione di radiofrequenza alla giunzione esofago-gastrica denominata Stretta. Tra le terapie endoscopiche negli ultimi anni si sono affermate anche quelle denominate Esophyx, MUSE e Gerd-X.