La tosse secca o stizzosa è un sintomo respiratorio che può essere originato da numerose patologie anche di origine esofagea.
Si dice “secca” quando non è accompagnata da secrezioni mucose, ovvero dal tipico catarro.
Solitamente viene scatenata da infezioni virali oppure da patologie infiammatorie ai bronchi. Tra le altre cause emergono:
- asma e allergie;
- infiammazione della gola dovuta a tracheite, laringite o faringite;
- la permanenza in ambienti poco umidificati;
- agenti irritanti: fumo di sigaretta, polveri, allergeni, inquinamento atmosferico;
- reflusso gastroesofageo, in questo caso la tosse secca è spesso accompagnata da rigurgiti acidi;
- stress;
- Malattie specifiche (asma, tubercolosi…)
Si possono adottare alcuni accorgimenti per prevenire la tosse secca:
- smettere di fumare;
- evitare sbalzi di temperatura;
- umidificare bene gli ambienti;
- mantenersi idratati quotidianamente.
La tosse secca generalmente guarisce nel giro di qualche giorno, nell'eventualità in cui persista per una durata maggiore di tre settimane viene detta cronica.
In caso di tosse secca si consiglia sempre di rivolgersi al proprio Medico curante che vi indirizzerà verso lo specialista più indicato tra Pneumologo, Otorinolaringoiatra, Gastroenterologo o Cardiologo.