I tumori del pancreas sono detti neoplasie e possono essere di natura benigna o maligna. Esistono due tipologie principali di tumori del pancreas: i tumori del pancreas endocrino e i tumori del pancreas esocrino. Entrambi si manifestano quando alcune cellule si moltiplicano senza più controllo a causa di una serie di mutazioni del loro DNA.
Fattori di rischio
Non è stato ancora possibile individuare l'origine delle mutazioni, tuttavia si conoscono alcuni importanti fattori alla base delle neoplasie del pancreas:
- Il tabagismo;
- L'alcolismo;
- Una dieta ricca di grassi e proteine animali;
- L'obesità;
- L'aggravarsi della pancreatite cronica;
- La familiarità (è consigliato che le persone che hanno altri casi di tumore del pancreas in famiglia si sottopongano a controlli periodici);
- La fascia d'età compresa tra i 60 e gli 80 anni;
- Il diabete di tipo 2;
Sintomi
I sintomi come perdita di peso e di appetito, ittero, dolore nella parte superiore dell'addome o nella schiena, debolezza, nausea o vomito, purtroppo non si manifestano in fase precoce, ma quando il tumore è già esteso agli organi vicini.
Cosa fare in caso di sospetti di Neoplasie del pancreas
Se nasce il sospetto di un tumore del pancreas è possibile affidarsi ad esami strumentali: ecografia, risonanza magnetica, TAC, biopsia, e se è ancora localizzato si può ricorrere ad un'asportazione chirurgica. In ogni caso può essere necessario eseguire sedute di chemioterapia e radioterapia.