L'ernia iatale è una patologia causata dall’allentamento delle pareti dello iato diaframmatico esofageo. Il diaframma presenta un'apertura chiamata iato esofageo che consente il passaggio dell'esofago, però può accadere che lo iato rilassandosi o dilatandosi lasci risalire una porzione di stomaco.
Tipologie
Esistono 3 tipologie di ernia iatale:
L'ernia da scivolamento, la più frequente, provoca in molti casi il reflusso gastroesofageo, mentre in altri può presentarsi in forma del tutto asintomatica.
L'ernia da rotolamento è la più rara e pericolosa poiché può causare lo strozzamento dell’ernia fra lo iato e l’esofago, compromettendo l’afflusso di sangue nella zona.
L’ernia mista presenta caratteristiche della prima tipologia combinate con quelle della seconda.
Sintomi
Se non trattata, l'ernia iatale a lungo andare può lesionare le pareti esofagee e causare sintomi quali:
- senso di amaro in bocca
- raucedine
- dolori al torace
- bruciori nella zona dello sterno
- rigurgiti acidi
- eccessiva salivazione
Metodi di intervento
Nel caso in cui l’ernia si presenti tramite reflusso gastrico è necessario intervenire sull'alimentazione e lo stile di vita, invece se una rilevante porzione dello stomaco è migrata nel torace è prevista la terapia chirurgica.
Questa patologia colpisce con più frequenza i soggetti sopra i 50 anni, in sovrappeso e le donne. Può essere facilmente diagnosticata con una radiografia del tratto digerente superiore o con l’endoscopia.