Il colon irritabile è un disturbo psicosomatico che interessa l'ultimo tratto dell'intestino. Si presenta con dolore o disagio addominale continuo o crampiforme che si attenua dopo l'evacuazione o a seguito dell'espulsione di gas intestinali.
Sintomi
La diagnosi risulta difficoltosa per il medico poiché i sintomi del colon irritabile possono variare da soggetto a soggetto, altri indizi comuni sono:
- gonfiore
- meteorismo
- flatulenza
- nausea
- cefalea
- ansia
- stanchezza
- depressione
- difficoltà di concentrazione
- alternarsi di periodi di stipsi e diarrea
Cause
Le cause che provocano questa patologia cronica non sono ancora del tutto chiare, anche se è innegabile vi sia una correlazione tra la colite spastica e condizioni di stress, ansia e vita sedentaria.
Visita Specialistica
Oltre a verificare una possibile predisposizione genetica, lo specialista gastroenterologo si curerà di modificare la dieta del paziente, se è necessario, introducendo un maggiore apporto di fibre e di liquidi, eliminando gli alimenti grassi e quelli verso cui il soggetto manifesta un'intolleranza e prescrivendo un incrementando l’esercizio fisico.
Inoltre nei periodi di crisi acuta potrà risultare necessaria la prescrizione di farmaci specifici, come antispastici, antidiarroici e lassativi.